
(e perché dovresti parlarne con DISUAL)
Le ricerche online non sono più quelle di una volta.
Non si cercano più solo link. Si cercano risposte.
Con l’esplosione degli assistenti AI — ChatGPT, Bard e simili — le persone si aspettano informazioni sintetiche, precise e immediate. Nessun clic. Nessuna pagina da esplorare. Solo risposte.
GEO: cos’è, in due righe
Generative Engine Optimization (GEO) è l’ottimizzazione dei contenuti per i motori generativi.
È ciò che serve per entrare nelle risposte generate dall’intelligenza artificiale.
Non nella SERP. Nelle risposte. Ed è qualcosa che aziende come DISUAL stanno già integrando nelle strategie digitali dei propri clienti.
Perché è importante
-
Perché l’AI non mostra risultati: genera contenuti.
-
Perché se i tuoi contenuti non sono ben scritti, l’AI li ignora.
-
Perché se non ci sei tu nelle risposte, ci sarà qualcun altro.
Chi lavora con la GEO non parla all’algoritmo. Parla attraverso l’algoritmo.
GEO ≠ SEO
La SEO punta al posizionamento.
La GEO punta alla presenza nelle risposte.
Lavorano insieme, ma con logiche diverse.
E chi le integra entrambe ha un vantaggio competitivo reale.
GEO in pratica
- Contenuti chiari, leggibili, autorevoli
- Dati ben strutturati e sempre aggiornati
- Risposte pensate per essere lette da umani e da AI
- Una strategia orientata al contesto, non solo alle keyword
DISUAL aiuta le aziende a strutturare contenuti che parlano il linguaggio dell’intelligenza artificiale.
Perché oggi non basta essere online. Bisogna essere leggibili dalle AI che filtrano il web.
Hai già contenuti online? Bene.
Ora chiediti: l’AI li sta usando?
Se non ne sei sicuro, è il momento giusto per parlarne con DISUAL.